Giuseppe Cantillo
Giuseppe Cantillo
  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
Cambia navigazione
  • Sei qui:  
  • Home

HOME

  • Home
  • Curriculum
  • Contatti
  • Società Italiana di Filosofia Morale

Linee di ricerca

  • Il pensiero di Hegel
  • Historismus e Troeltsch
  • Esistenza storica
  • Storia della Filosofia italiana
  • Filosofia dell'esistenza

Attività

  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Relazioni
  • Convegni

Le pubblicazioni più recenti

       

  • Il fondamento nascosto. L'etica attiva di Aldo Masullo, in collaborazione con Mariapaola Fimiani, Orthotes, Napoli-Salerno 2016.

  • Esistenza, persona, verità. Dagli studi sull’esistenzialismo all’ermeneutica, in “Luigi Pareyson a cent’anni dalla nascita”, “Annuario di Filosofia” , 33, 2017, pp.23-51

  • L'ambivalenza delle Weltanschuungen tra ragione ed esistenza, in Karl Jaspers e la molteplicità delle visioni del mondo, a cura di S.Achella e J.E.Schlimme, "Discipline Filosofiche", XXVII, I, 2017, pp. 29-44

  • "Il tormento della modernità". Religione, etica, filosofia della storia. Studi su Ernst Troeltsch, Inschibboleth, Roma , 2017.

  • Humboldt e Hegel, in Wilhelm von Humboldt, duecentocinquant’anni dopo. Incontri e confronti, a cura di A.Carrano, E.Massimilla, F.Tessitore, Liguori, Napoli 2017, pp. 179-218

  • Etica soggettiva ed etica oggettiva nel pensiero di Ernst Troeltsch, in Ernst Troeltsch. Religione, etica, filosofia della storia, a cura di Giuseppe Cantillo, Domenico Conte, Anna Donise, Edoardo Massimilla, Liguori, Napoli 2018, pp. 79-100

  • Introduzione, in Ernst Troeltsch. Religione,etica, filosofia della storia, cit., pp.XI-XVII

  • Amore e verità. Una possibile risposta alla domanda intorno a filosofia e teologia, in “Rassegna di Teologia”, aprile-giugno 2018, pp. 309-326

  • Momenti della riflessione sull’etica nel pensiero del Novecento, in Laicità e diritti. Sudi offerti a Demetrio Neri, a cura di Francesco Aqueci, Lia Formigari, Aracne Editrice, Canterano 2018, pp. 89-110

Le attività più recenti

  

  • Lezione: Verità ed esistenza nel pensiero di Karl Jaspers, nel Seminario Temi e figure della ricerca filosofica europea della International Summer School of Higher Education in Philosophy, Castelsardo, 3 -5 luglio 2017)

  • Relazione: Idealismo, morale, politica in Schelling nella interpretazione di Cesa, nella “Giornata di studio PER CLAUDIO CESA”, Scuola Normale Superiore, Pisa, 6 dicembre 2017

  • Partecipazione al “Seminario di studi a partire dal volume di Giuseppe Cantillo: Il tormento della modernità. Religione, etica, filosofia della storia. Saggi su Ernst Troeltsch (Edizioni Inschibboleth)”, Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed economico quantitative dell’Università di Chieti, 13 dicembre 2017

  • Relazione: Esistenza, persona, verità. Dagli studi sull’esistenzialismo all’ermeneutica, nel Convegno “Zum 100. Geburtstag von Luigi Pareyson: Philosophie und religiöse Erfahrung”, Katholische Akademie, Berlin 1-4 febbraio 2018

  • Presentazione: G. De Simone - A.Nugnes edd., Dare ragione della Fede . In dialogo con Carlo Greco (Il Pozzo di Giacobbe ed.), Napoli Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. S. Luigi , 21 marzo 2018

  • Presentazione: Aldo Masullo, L’Arcisenso (Quodlibet), Libreria Feltrinelli, Napoli 3 maggio 2018

  • Relazione: Appunti sul pensiero di Fiorangela Oneroso nel “Seminario di studi in onore di Fiorangela Oneroso”, Università di Salerno, DISPAC, 21 maggio 2018

  • Intervento nella Tavola Rotonda su Etica e Ambiente, nella “Giornata di Studio: etica, ambiente, paesaggio - omaggio a Giuseppe Galasso” - Italia Nostra Campania - Morra de Sanctis, Palazzo Molinari 27 maggio 2018

  • Seminario su L’identico, l’altro, lo spirito - attraversando Hegel (11-13 giugno 2018) nel ciclo di seminari sull’Idealismo tedesco (a cura di M. Ivaldo), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

  • Introduzione al Convegno di studi italo-francese La Religione come fenomeno: confronti (Napoli 28-29 novembre 2018, Università “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici e Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. S. Luigi)

  • Lezione: L’idea di Europa, nell’ambito del progetto “Adotta un filosofo”, Istituto Ipsar “Piranesi” di Capaccio Scalo, 16 febbraio 2019

  • Lezione: L’idea di Europa, nell’ambito del progetto “Adotta un filosofo”, Liceo Statale “Alfano I” di Salerno, 25 febbraio 2019

  • Relazione: La storia delle stratificazioni dell’Idea di Europa e il tentativo di rispondere alla crisi della Grande Guerra nella riflessione di Ernst Troeltsch, nell’Incontro della Consulta Nazionale di Filosofia: “Europa. Costruzione di un’idea”, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 29 marzo 2019

 

 


Torna su

© 2023 Giuseppe Cantillo