Relazione: Le filosofie del ‘mondo di ieri‘ e la grande guerra, nel Corso di storia- FAI e Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea: La grande Guerra, Liceo Genovesi, 26 marzo 2015
Relazione: Filosofia e Weltanschauung. Riflessioni su Dilthey e Jaspers, nel Convegno “Jaspers e il Novecento”, Napoli 18 e 19 giugno 2015, Dipartimento di Studi Umanistici Universià di Napoli Federico II
Vortrag: Philosophie und Weltanschauung, Filosofia italiana-Stiftung, Oldenburg, Karl Jaspers-Haus 28 settembre 2015
Relazione: (L’intellettuale) nel convegno “ad un mese dalla scomparsa, ricordiamo Pietro Ingrao”, Salerno, Associazione Memoria in Movimento, 29 ottobre 2015
Relazione: Weltanschauung zwischen Leben und Gehäuse, Convegno di Villa Vigoni: Karl JASPERS: Zur Vielfalt der Weltanschauungen, 10-13 novembre 2015
Presentazione: Andrea Poma, Cadenze, Note filosofiche per la postmodernità (Mimesis), Università degli Studi di Salerno, DISPAC, 1 dicembre 2015
Presentazione: Alfonso Gambardella, Salerno Fascista (Marlin), Salerno, Imagne’s Book, 10 marzo 2016
Relazione: Avvio di una riflessione sugli studi hegeliani di Valerio Verra, nel Convegno “Hegel e la filosofia italiana”, Università di Chieti, 5-6 aprile 2016
Presentazione: Luigi Mazzella, La fuga dall’intimità. Tre storie di donne (Avagliano editore), Salerno, Camera di Commercio 7 aprile 2016
Relazione: Il fondamento metodologico e la sistematica della Psicopatologia di Karl Jaspers, nel Corso di Aggiornamento DSM-5, 20 maggio 2016, ISPPREF - Ordine dei Medici, Salerno
Presentazione: Rosario Bonavoglia, Un angelo alle case verdi, Martedì letterari, Salerno, Salone della Provincia, 24 maggio 2016
Presentazione: Luigi Mazzella, L’implosione (Avagliano editore), Salerno, Camera di Commercio, 24.ottobre 2016
Relazione: La riflessione sull’etica e l’etica cristiana nel Seminario sul pensiero di Ernst Troeltsch: Religione, etica e filosofia della storia, Napoli 21 novembre 2016 (Dipartimento di Studi Umanistici “Federico II” e Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti)
Relazione Il misticismo nella filosofia della religione di Ernst Troeltsch. Convegno “Sulla mistica degli antichi e dei moderni in riferimento alla tradizione cristiana”, Venezia, Università Ca’Foscari, 30 nov. - 2 dic. 2016
Dialogo su questo nostro tempo - a proposito di una poesia di Aldo Masullo - con Rino Mele, Fisciano Salerno 30 dicembre 2016
Relazione: “Mezzogiorno e riforme”, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Salerno 10 febbraio 2017
Presentazione: Luigi Mazzella, La complicità del perdono, 27 aprile 2017, Camera di Commercio Salerno
Introduzione della Prima sessione del Convegno Karl Jaspers e il dialogo interreligioso, Università di Genova, Società italiana Karl Jaspers, Genova 4-5 maggio 2017
Lezione su “Psicopatologia e filosofia in Karl Jaspers” Università di Chieti, 8 maggio 2017
Presentazione del volume VI di “Civitas et Humanitas” (La felicità tra mito e ragione nell’era della tecnica), Centro per la filosofia italiana, 24 giugno 2017, Montecompatri
Presentazione: Pompeo Onesti, Gente del Sud (Mursia), Salerno, Libreria Feltrinelli 29 giugno 2107
Lezione: Verità ed esistenza nel pensiero di Karl Jaspers, nel Seminario Temi e figure della ricerca filosofica europea della International Summer School of Higher Education in Philosophy, Castelsardo, 3 -5 luglio 2017
Relazione: Idealismo ,morale, politica in Schelling nella interpretazione di Cesa, nella “Giornata di studio PER CLAUDIO CESA”, Scuola Normale Superiore, Pisa, 6 dicembre 2017
Partecipazione al “Seminario di studi a partire dal volume di Giuseppe Cantillo: Il tormento della modernità. Religione, etica, filosofia della storia. Saggi su Ernst Troeltsch (Edizioni Inschibboleth)”, Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed economico quantitative dell’Università di Chieti, 13 dicembre 2017
Partecipazione alla Tavola Rotonda per la presentazione degli scritti di G. Amarante “Il Giornalista. Opposizione politica anni ’60, 29 gennaio 2018, Camera di Commercio, Salerno
Relazione: Esistenza, persona, verità. Dagli studi sull’esistenzialismo all’ermeneutica, nel Convegno “Zum 100. Geburtstag von Luigi Pareyson: Philosophie und religiöse Erfahrung”, Katholische Akademie, Berlin 1-4 febbraio 2018
Presentazione: G. De Simone – A.Nugnes edd., Dare ragione della Fede. In dialogo con Carlo Greco (Il Pozzo di Giacobbe ed.), Napoli Pontificia Facolà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. S. Luigi, 21 marzo 2018
Intervento: Incontro sul pensiero di Aldo Masullo nel Corso di Estetica dell’Architettura, Napoli Palazzo Gravina, 27 aprile 2018
Presentazione: Aldo Masullo, L’Arcisenso (Quodlibet), Libreria Feltrinelli, Napoli 3 maggio 2018
Relazione: La questione dell’assolutezza. Alberto Caracciolo ed Ernst Troeltsch, Giornata di Studi a cent’anni dalla nascita. Eredità di Alberto Caracciolo: filosofia, esperienza religiosa, poesia Università degli Studi di Genova, 7 maggio 2018
Presentazione: Luigi Mazzella, Il decennio nero degli italiani, Università di Salerno, 17 maggio 2018
Relazione: Appunti sul pensiero di Fiorangela Oneroso nel “Seminario di studi in onore di Fiorangela Oneroso”, Università di Salerno, DISPAC, 21 maggio 2018
Intervento nella Tavola Rotonda su Etica e Ambiente, nella “Giornata di Studio: etica, ambiente, paesaggio – omaggio a Giuseppe Galasso” - Italia Nostra Campania – Morra de Sanctis, Palazzo Molinari 27 maggio 2018
Seminario su L’identico, l’altro, lo spirito - attraversando Hegel (11-13 giugno 2018) nel ciclo di seminari sull’Idealismo tedesco (a cura di M. Ivaldo), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
Introduzione al Convegno Il Nucleare. Una questione scientifica e filosofica dal 1945 a oggi - Università La Sapienza di Roma - 24-25 settembre 2018
Introduzione della Seconda Sessione del Seminario Immagine e immaginazione, Storia, morale, estetica, (Napoli, 29 e 30 ottobre 2018. Dipartimento di Studi Umanistici “Federico II” e Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti)
Presentazione: Luigi Mazzella, Vissi d’Arte (Avagliano Editore), Salerno 26 ottobre 2018, Camera di Commercio
Introduzione al Convegno di studi italo-francese La Religione come fenomeno: confronti (Napoli 28-29 novembre 2018, Università “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici e Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sez. S. Luigi)
Lezione: L’idea di Europa, nell’ambito del progetto “Adotta un filosofo”, Istituto Ipsar “Piranesi” di Capaccio Scalo, 16 febbraio 2019
Lezione: L’idea di Europa, nell’ambito del progetto “Adotta un filosofo”, Liceo Statale “Alfano I” di Salerno, 25 febbraio 2019
Relazione: La storia delle stratificazioni dell’Idea di Europa e il tentativo di rispondere alla crisi della Grande Guerra nella riflessione di Ernst Troeltsch, nell’Incontro della Consulta Nazionale di Filosofia: “Europa. Costruzione di un’idea”, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 29 marzo 2019